ELISIR N.3 E I SEGRETI DEL MIELE | Bullfrog Barbershop
home - gazette - ELISIR 3 E I SEGRETI DEL MIELE

ELISIR 3 E I SEGRETI DEL MIELE

23-02-2022 | Fragranze

Tempo di lettura: 2’

Le origini del miele e la storia del suo rapporto con l’uomo si perdono in epoche dimenticate, così remote da rendere molto difficile tracciare un confine tra mito e realtà.
Leggende, poesie, arte e scienza sono state nelle epoche testimoni dell’uso che l’uomo ha fatto di questo nettare dalle proprietà magiche, arcane e addirittura miracolose; eppure oggi è diventato uno degli ingredienti più comuni che popolano gli scaffali delle nostre cucine, immemore di quello che un tempo rappresentava.
 
UN PO' DI STORIA ANTICA
Le api costudiscono sapientemente la ricetta del miele da cento milioni di anni e la più antica di loro fu ritrovata in oriente, cristallizzata nell’ambra insieme al suo sapere più antico dell’uomo. È strano, quindi, pensare che in tutti quei lunghissimi millenni, la strada delle api abbia incrociato quella dell’essere umano solo tremila anni fa, quando gli antichi egizi iniziarono a praticare l’apicoltura lungo il delta del Nilo. Da quel momento il miele divenne l’inesauribile fonte di ispirazione che plasmò tutti quei miti che hanno popolato le tradizioni di tutte le genti del pianeta.
Nella terra delle piramidi si riteneva che le api nascessero dalle lacrime del dio Ra e, in quanto esseri di natura divina, non potevano che generare un’ambrosia dal potere smisurato, secondo taluni in grado di riportare in vita i defunti.
Quella stessa ambrosia veniva celebrata anche all’ombra dell’acropoli di Atene, dove si riteneva che il miele fosse il cibo degli dei: secondo la tradizione era Melissa, figlia del Re di Creta, a nutrire Zeus proprio con questo alimento, infondendogli forza e vigore divino.
 
LA TRADIZIONE POPOLARE
Da allora il miele è sempre stato presente nelle tradizioni esoteriche e misteriche e persino oggi continua a svolgere la sua funzione mistica nel folklore e nella magia popolare.
La figura dei guaritori, infatti, così radicata nell'immaginario del popolo, ha avuto spesso a che fare con il miele, un ingrediente fondamentale per la preparazione di decotti e filtri attraverso i quali la medicina popolare cercava di dare delle risposte ai problemi della gente più povera. Spesso osteggiati e accusati di falsità, indubbiamente i guaritori dei secoli scorsi rappresentano un lato oscuro ma affascinante del nostro passato.
Davanti a una storia così ricca e suggestiva, Bullfrog ha voluto provare a imbottigliare la magia, il mistero e la meraviglia con cui il miele ha animato i cuori degli uomini negli scorsi millenni. Nel tentativo di distillare quel nettare prezioso è nato Elisir N.3 – Dark Honey, il trionfo delle note zuccherine del miele, accompagnate dai sentori più oscuri e profondi del cuoio, in una cornice verde che conferisce un tocco agreste alla fragranza.

POTREBBE interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nuove offerte!

Iscriviti
Loading...