Ce lo chiediamo un po' tutti: quali sono i prodotti e le tecniche da usare per una perfetta rasatura? Come sempre, il vostro barbiere di fiducia corre in vostro aiuto! Ecco i passaggi fondamentali e alcuni consigli per intraprendere al meglio questo rituale:
1) SVEGLIARE LA PELLE
È importante detergere accuratamente il viso prima di radersi, in modo che la pelle sia ben pulita e si evitino tagli e irritazioni. L’utilizzo dell’acqua calda è fondamentale per ammorbidire il pelo e la cute e facilitare la rasatura.
2) PREPARARE LA PELLE
L’applicazione di un prodotto pre-rasatura è un gesto fondamentale per ridurre il rischio di rritazioni. È consigliato l’utilizzo di un “olio pre-rasatura” che ha il vantaggio di nutrire e rendere la pelle elastica.
3) SCEGLIERE IL PENNELLO
Per una rasatura tradizionale, si dovrebbe scegliere il pennello da barba più adatto alla propria pelle e alle proprie necessità. Il pennello con setole di tasso (nella pogonotomia) è considerato il migliore per performance e comfort di insaponatura, garantendo un vigoroso massaggio e permettendo una buona preparazione del pelo alla rasatura.
4) APPLICARE IL PRODOTTO DA RASATURA
Il primo passo è bagnare il pelo del pennello con acqua calda e utilizzarlo per montare la schiuma creata da un sapone o una crema da barba grazie a movimenti rapidi circolari. Massaggiare poi la schiuma sul viso con il pennello, sempre con movimenti circolari, partendo dal collo verso le orecchie. In alternativa, per una rasatura quotidiana, è consigliabile utilizzare un gel o una mousse da barba adatta al tipo di pelle, da applicare tramite le dita direttamente sulla pelle.
5) RADERE
Iniziare a radere nel verso del pelo partendo dalle basette e scendendo verso le guance. Pulire spesso la lama del rasoio sotto il getto d’acqua calda per facilitare la rasatura e garantire maggiore durata al filo delle lame del rasoio. Per alcune barbe particolarmente dure o scure effettuare un secondo passaggio agendo lateralmente al pelo. È consigliabile inoltre applicare un leggero strato di talco dosandone una piccola quantità sulle mani e tamponandolo sul viso brevemente rimanendo lontani da bocca e naso. A completamento è possibile utilizzare l’allume di rocca, che ha la funzione di favorire la coagulazione dei piccoli taglietti incidentali dovuti alla rasatura.
6) RISCIACQUARE
Terminata la rasatura, risciacquare abbondantemente la pelle con acqua fredda e asciugare il viso tamponando con un asciugamano.
7) DOPO LA RASATURA
Applicare un dopo-barba per lenire e idratare la pelle rasata è fondamentale per il ripristino idrolipidico e per tutelare la pelle dagli agenti esterni. Le lozioni alcoliche vengono distribuite sul viso e tamponate, mentre i moderni balsami non alcoolici dopo-barba invece si massaggiano sulla pelle con gesti circolari e delicati.
8) PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA PELLE
É buona abitudine, anche nei giorni in cui non viene effettuata la rasatura, prendersi cura della propria pelle. Al mattino idratare la pelle permette di proteggerla dagli agenti esterni, mentre alla sera, lavarsi accuratamente il viso permette di eliminare le impurità e l’eccesso di sebo accumulati durante il giorno.
9) SPECIALE BARBE DURE
Per le barbe dure la preparazione riveste un ruolo fondamentale nella riuscita della rasatura. Gli obiettivi di trattamenti quali gel detergenti e oli pre-rasatura sono: ammorbidire il pelo e garantire una rasatura più profonda e duratura.
10) LA RASATURA ELETTRICA
Se si preferisce la rasatura elettrica, esistono anche in questo caso trattamenti creati per facilitarla e ottimizzarla. Una lozione pre-rasatura elettrica, grazie ai suoi oli, ammorbidisce il pelo e velocizza lo scorrimento della lama elettrica.